Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.
Ricerca articoli per Luigi Marzioni
(Inserito da: Redazione il 12/09/2010 alle 20:21:18 in Eventi, linkato 927 volte)
 Una bella esperienza di socializzazione è quella vissuta nell’invitante cittadina del viterbese che ha ospitato il 3° Raduno di Fiat 500 e derivate ottenendo anche in questa edizione una miriade di presenze provenienti per lo più da tutta l’Italia centrale. Il mattino di buon’ora ci si è messi in cammino da Roma per poter arrivare con serenità nella cittadina etrusca famosa per i suoi importanti ritrovamenti archeologici, costituiti dalle vaste necropoli, in particolare la necropoli Monterozzi, che racchiudono un gran numero di tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di dipinti, il più cospicuo nucleo pittorico a noi giunto di arte etrusca e al tempo stesso il più ampio documento di tutta la pittura antica prima dell’età imperiale romana. Arrivati a destinazione, ci siamo predisposti in fila ad una lunga colonna di vetture che occupavano in modo evidente tutto il viale che si immette nella parte storica di Tarquinia. La città attuale conserva, soprattutto nei quartieri settentrionali, uno spiccato carattere medievale, accentuato dalle numerose torri dalle mura e da parecchie chiese. Molto gradita la visita alla casa nativa di Santa Lucia Filippini, patrona di Montefiascone. Dopo aver effettuato una mostra statica di splendide vetture d’interesse storico, per lo più di Fiat 500, e aver avuto modo di apprezzare i veri sapori di vari tipi di leccornie preparate dalle esperte mani delle donne del Gruppo 500 di Tarquinia che, preparando il buffet, non si sono risparmiate in nessuna “dolcezza”, ci siamo rimessi in auto per andare a perlustrare Etruscopolis, un museo archeologico sotterraneo realizzato dall’artista tarquiniese Omero Bordo. Il suo capolavoro è datato 2000, realizzato in un’antica cava del IV sec. a.C. che trasforma in un immenso e suggestivo museo dedicato alla memoria della civiltà etrusca. In questi surreali antri si può apprezzare appieno la straordinaria indole poliedrica del artista, qui, degna dei più celebrati architetti. Passeggiando tra teche di vetro blindato con le sue più belle creazioni e ammirando le ricostruzioni di straordinario realismo che permettono di osservare molti spaccati della vita quotidiana degli Etruschi si può affermare che son ben meritati gli innumerevoli premi vinti in tutto il mondo tra cui il “Premio Europa”, conferitogli nel 2003 per “l’importante contributo da lui dato in tre decenni alla crescita culturale dell’Italia”. Successivamente alla visita culturale ci siamo recati presso il Ristorante La Grancevola Tuscia Tirrenica a Tarquinia, sito presso un campeggio, ostello e villaggio turistico, dove è stato servito un menù ittico veramente particolare e raffinato. Al termine, è stato consegnato ad ogni partecipante un piatto in terracotta commemorativo dell’evento, è seguito il brindisi finale di buon auspicio del Gruppo 500 Tarquinia con a capo il suo presidente Luigi Marzioni, nonché fiduciario del Fiat 500 Club Italia, che ha salutato e ringraziato con affetto tutti i presenti e coloro che si sono impegnati per l’ottima riuscita dell’evento.
(Inserito da: Redazione il 06/09/2009 alle 19:39:03 in Eventi, linkato 1336 volte)
 Centro dell’Etruria Meridionale, capitale etrusca, cittadina medioevale, luogo archeologico di fama internazionale e di intensa vita culturale, la città di Tarquinia sorge su un’altura, in bella posizione panoramica. Percorrendo il centro della città si scoprono angoli suggestivi, si viene dominati dalle alte torri, si percorrono anguste viuzze che sfociano improvvisamente in ampie piazze dove la facciata di una chiesa fa da scenario, fino ad arrivare ai limiti delle antiche mura urbane a strapiombo sulla roccia, oltre le quali si apre un suggestivo panorama caratterizzato dal confondersi dei colori: il giallo ocra dei campi trebbiati che si intramezza al verde della campagna, le diverse tonalità di marrone dei terreni ondulati che arrivano all’azzurro del mare. In questo suggestivo scenario, in una bella ed assolata giornata estiva si è svolto il 2° Raduno Nazionale di Fiat 500 e derivate programmato e realizzato da Gruppo 500 Tarquinia. L’organizzatore Luigi Marzioni Fiduciario del Fiat 500 Club Italia di Garlenda, ha di nuovo ripetuto il grande successo ottenuto il precedente anno. Infatti, l’adesione al raduno è stata veramente alta, i fattori fondamentali che hanno confermato la forte adesione sono dati dalla notevole capacità di rapportarsi, tenendo sempre ben aperte le porte a chi con esperienza ha voluto dare il proprio contributo al fine di raggiungere una qualità superiore dell’intera manifestazione, senza mai dimenticare l’immensa passione che li accomuna. Arrivati nel cuore della cittadina siamo stati invitati a disporre le mostre vetture in diverse file fino a formare una lunga e colorata colonna che dall’alto prendeva una dimensione particolarmente omogenea dando la sensazione di una realizzazione di un quadro d’autore. Passeggiando in questo scenario ci siamo imbattuti in auto molto particolari come le Fiat 500 Topolino, Giannini, Moretti, Gamine Vignale, Fervers Ranger, Spider Vignale, Scoiattolo, Bianchina e molte altre di vari modelli e marche. Anche la partecipazione di numerosi club provenienti da diverse regioni del centro-sud hanno potuto godere dell’ottimale accoglienza determinante nell’emettere dei giudizi positivi rivolti all’intero staff. Il sindaco Mauro Mazzola, l’Assessore ai Lavori Pubblici ed il resto della giunta comunale, hanno fatto pervenire le loro felicitazioni all’organizzatore, informandolo di essere impossibilitati ad intervenire fisicamente alla manifestazione, in quanto impegnati al cospetto del Santo Padre in visita nella città di Viterbo. Verso metà mattinata dopo aver gradito un ricco buffet con dolci rigorosamente preparati dalle gentili signore del Gruppo 500 Tarquinia, ci siamo accinti a tornare alle nostre auto che ordinatamente fila dopo fila, hanno snodato il lungo serpentone formato da circa 200 vetture dai diversi modelli dai colori sgargianti che sotto i raggi solari esaltavano il loro fascino per intraprendere una sfilata fino ad arrivare all’Università Agraria dove ci ha accolto e ringraziato della nostra visita all’azienda agricola, l’assessore Agrario Blasi ponendoci i saluti anche da parte del Presidente Dott. Antonelli. Ripreso il tour panoramico, nelle stupende alture dalle quali si intravedeva l’azzurro del mare, siamo arrivati a sistemare le nostre mitiche nell’amplio parcheggio del ristorante Brizi, dove si è consumato un gustoso e abbondante pranzo ittico, gradito da tutti i commensali presenti. Al termine, ci sono state le premiazioni, realizzate in terracotta dalla famiglia Battellocchi, per tutti i partecipanti e quelle più particolari per i numerosi club oltre quelle per le auto risultate più particolari. L’enorme torta ed il brindisi finale è quello che ha concluso la manifestazione con il doveroso auspicio di rincontrarsi sempre più numerosi alla prossima occasione qui a Tarquinia. Vedi la galleria fotografica...
Ricerca fotografie per Luigi Marzioni
Nessuna fotografia trovata.
|